Italian Contract 4HD at HD Expo 2023

Hospitality Design Expo + Conference is the leading tradeshow and conference for the hospitality design sector on the US market.

Every year, it brings together designers, owner/operators, brand executives, architects, purchasers, and manufacturers.

Since 2010, Italian Contract 4 Hospitality Design has been on show with a selection of the best Italian companies in the contract and hospitality sector.

These are the profiles of the companies taking part to 2023 edition, at Mandalay Bay Convention Center in Las Vegas, from May 2 to 4.

ALESSI

CASA ZETA

FRIUL MOSAIC

INDEL B

LEA CERAMICHE

LOLOEY

LONDONART

STILE

STONEGLASS

SUITE 22

WALL&DECÒ

Healthcare Design negli USA: I sette trend emergenti

Healthcare Design negli USA: i 7 trend emergenti

In occasione di HCD, ogni anno viene assegnato il “Nightingale Awards“, premio che identifica i prodotti che più si distinguono per il supporto che forniscono alle strutture sanitarie contribuendo a migliorare i processi di guarigione dei pazienti.

Una giuria qualificata attraverso visite agli stand degli espositori, esamina i prodotti reali, pone domande ai produttori e valuta il polso del mercato.

Healthcare Design ha recentemente organizzato una tavola rotonda con alcuni dei giudici dell’ultima edizione per raccogliere input su ciò che si è distinto durante la fase di valutazione, dove vedono margini di miglioramento e quali esigenze e sfide del prodotto sono sul loro radar.

La tavola rotonda, moderata dalla direttrice esecutiva Anne Dinardo, ha visto la partecipazione di importanti esponenti del mondo della progettazione in ambito sanitario, tra cui

nightingale awards HCD

Ecco i principali trend emersi dall’incontro:

  1. il sostegno al personale sanitario attraverso il design dei prodotti e degli spazi è elemento essenziale: non a caso il vincitore del Best of Competition zippspace pro di zippsafe è progettato per migliorare uno spazio spesso trascurato o ridimensionato in alcune strutture: gli spogliatoi del personale. si tratta di un sistema di armadietti morbidi e intelligenti che soddisfa le diverse esigenze di archiviazione dei dipendenti (come scomparti separati per riporre vestiti e scarpe) pur richiedendo una metratura inferiore, rendendo più facile per le strutture fornire questi importanti spazi di cortesia.
    .
  2. vincono i prodotti che supportano efficienza e flessibilità: lo spazio ha anche un valore economico, lo testimonia l’assegnazione del Gold Award nella categoria Technology Integrated Solutions, a Carefit Combo System di Ergotron, una postazione computer montata a parete che ha spazio per accessori come mouse, tastiera, scanner e stampanti.
    Anche i prodotti che si adattano a usi diversi man mano che le esigenze si evolvono risultano particolarmente interessanti, ad esempio lo sgabello Sorta di Carolina, che presenta una seduta e un braccio mobile che possono svolgere diverse funzioni, come schienale o piano di lavoro.
    .
  3. la sostenibilità per la sanità è una priorità: estremamente considerata in ambito sanitario: tre prodotti sono stati premiati con il Sustainability Award, categoria inserita per la prima volta nella storia della competizione.
    In ambito flooring diverse aziende hanno presentato prodotti che non richiedono colla per l’installazione così contribuendo alla riduzione degli odori e delle sostanze chimiche associate nell’ambiente sanitario e consentendo tempi di installazione più rapidi, che possono far risparmiare denaro e ridurre l’interruzione delle cure.
    .
  4. la durabilità non è più sufficiente: i relatori della tavola rotonda affermano che vorrebbero che le aziende si spingessero oltre nella ricerca attraverso la fornitura di prodotti che non contengano i componenti inseriti nella Red List, con riferimento al programma di The Living Building Challenge che identifica materiali da costruzione, prodotti chimici ed elementi noti per presentare seri rischi alla salute umana e all’ambiente.
    .
  5. cresce l’esigenza di prodotti al servizio della popolazione della salute comportamentale, con arredi transizionali che incorporino maggiori elementi di sicurezza rispetto ai tradizionali arredi sanitari (ad esempio, posti a sedere particolarmente pesanti o inamovibili) anche se non espressamente pensati secondo gli standard di salute comportamentale.
    .
  6. la ricerca del bello anche in ambito sanitario: ad esempio soluzioni più flessibili per lo stoccaggio di dispositivi di protezione individuale (DPI) modulari (che potrebbero contenere una varietà di prodotti) e maggior ricorso ai pannelli murali che possono incorporare scenari o immagini ed essere puliti con prodotti idonei agli ambienti clinici.
    .
  7. le sfide della catena di fornitura e dei ritardi dei prodotti fanno nascere nuove opportunità: i partecipanti alla tavola rotonda prevedono che continuerà ad essere necessario gestire le sfide legate alla catena di fornitura e ai ritardi dei prodotti. Secondo alcuni il settore sanitario ha già iniziato ad aprire i propri standard su determinati articoli, come divani o altri arredi, per contrattare con altri fornitori invece di utilizzarne solo uno.
    Con la recente carenza di forniture, è lecito aspettarsi che i sistemi rivalutino i loro standard di arredamento per considerare non solo quanto bene un prodotto funzioni in uno spazio, ma anche quanto facilmente un prodotto possa essere riparato o sostituito. Tutto ciò apre molto di più il mercato rispetto al passato, premiando oltre alla qualità, l’organizzazione: dalla consegna alla sostituzione.

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sui più interessanti sviluppi del settore design per l’Healthcare. Italian Contract 4HD, grazie alla partnership con The Center For Health Design, vi supporta nella ricerca di partner e di opportunità di business e organizza la partecipazione a Healthcare Design Conference+Expo che quest’anno avrà luogo dal 4 al 7 novembre a New Orleans.

Per maggiori informazioni, potete compilare il form qui a lato, oppure scrivere a contract@lanariassociates.com

    In osservanza del regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati (GDPR), dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy, ed acconsento alla memorizzazione ed il trattamento dei dati personali da parte di Lanari Associates. Vi informiamo che i dati personali sono richiesti, raccolti e trattati ai soli fini di poter dar seguito alla richiesta di maggiori informazioni e nei limiti previsti dalla relativa normativa.

    Hospitality Lo stato dell'Industria USA

    Hospitality – Lo stato dell’Industria USA

    Molti dei principali mercati e delle famose destinazioni turistiche degli Stati Uniti hanno visto un aumento significativo della domanda durante la prima metà dell’anno 2022. Sostenuti dal leisure e dal business travel anche a livello internazionale, questi mercati hanno registrato il più alto tasso di occupazione rispetto all’inizio del 2020. Incoraggiati dalla tendenza al rialzo nelle performance degli hotel, i proprietari (singoli e le catene), gli sviluppatori e gli investitori stanno portando avanti robusti piani di sviluppo per i prossimi anni.

    Lo confermano i dati. Lodging Econometrics (LE), che monitora costantemente il settore, ha pubblicato il suo Global Construction Pipeline Trend Report semestrale in cui emerge che alla fine del secondo trimestre sono gli USA il primo paese per numero di progetti con 5.220 progetti/621.268 stanze, quindi il 37% di progetti nella pipeline a livello globale.

    All’interno degli USA, i primi cinque mercati con le pipeline più corpose per la costruzione di hotel sono Dallas, con un conteggio record di 173 progetti/20.707 camere; seguono Atlanta, Los Angeles, New York, e Phoenix.
    Anche l’outlook per i prossimi 12 mesi rimane positivo: sempre secondo LE, sono previsti 2.009 progetti/232.163 stanze, in aumento entrambi i dati del 9%, per il 68% concentrati nei livelli alto e medio alto.

    top 5 markets with the largest hotel construction pipelines

    Per rimanere aggiornati sui trend dell’hospitality design è fondamentale rimanere in contatto con i professionisti del settore. Italian Contract 4HD da oltre 10 anni dialoga costantemente con gli operatori del settore, organizza la partecipazione delle aziende italiane alle più importanti fiere americane dell’hospitality design e le aiuta ad introdursi nel mercato statunitense.

    Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione, potete scrivere a contract@lanariassociates.com oppure compilare il form qui a lato

      In osservanza del regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati (GDPR), dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy, ed acconsento alla memorizzazione ed il trattamento dei dati personali da parte di Lanari Associates. Vi informiamo che i dati personali sono richiesti, raccolti e trattati ai soli fini di poter dar seguito alla richiesta di maggiori informazioni e nei limiti previsti dalla relativa normativa.

      Uno sguardo sul settore healthcare design negli USA

      Secondo un’indagine del Center for Health Design, a livello globale fra il 2021 e il 2026 è previsto un incremento di 5,74 miliardi di US$ in investimenti per gli allestimenti delle strutture sanitarie, di cui il 34% nel Nord America, corrispondente a un investimento di circa 19 miliardi di US$.
      Queste proiezioni riguardano solo le strutture ospedaliere, non tenendo conto quindi di tutti gli altri ambiti di cura e wellness, quali ambulatori medici, dentistici, oculistici, ortopedici e chiropratici, cliniche per la riabilitazione della salute mentale, laboratori di analisi, strutture per lunga degenza, cliniche di medicina estetica…

      Non più solo edifici contenitori di apparecchiature altamente innovative e tecnologiche, i luoghi di assistenza si stanno evolvendo in spazi più coerenti, connessi e coordinati, con particolare attenzione a rendere gli ambienti accoglienti e confortevoli sia per pazienti che per visitatori.
      Pensiamo ad arredi che, pur rispettando i vari protocolli di conformità e versatilità, contribuiscono a creare un ambiente elegante e funzionale, con mobili, sedute, tavoli, librerie, armadi, tendaggi e tessuti, pavimenti e rivestimenti, illuminazione, maniglie per porte e finestre, insegne, sanitari, casseforti e cassette di sicurezza, minibar, arredi per cucine, macchine e altri elementi per la ristorazione professionale.
      Senza tralasciare gli arredi specifici per strutture ospedaliere e residenziali, come letti ospedalieri e di terapie intensiva, letti per case di riposo, barelle, carrelli, poltrone relax, lettini da visite.

      Di seguito qualche esempio che mostra la traccia della direzione intrapresa dall’healthcare design negli USA.

      TIA è una startup che ha lanciato un nuovo sistema di assistenza tutta al femminile di ostetricia e ginecologia, salute mentale, terapie alternative. Ha già aperto cliniche a Los Angeles, New York, San Francisco e Scottsdale, dove il design è un elemento predominante, l’assistenza si coniuga con benessere e approccio olistico, gli spazi interni non hanno barriere tra pazienti e operatori sanitari, gli arredi e i materiali hanno valore estetico e funzionale, l’ambiente è cosi accogliente e confortevole che le pazienti si sentono invogliate a tornare.

      Il Driscoll Children’s Hospital è uno degli 8 ospedali pediatrici del Texas, con più di 30 reparti specializzati di medicina e chirurgia, con sede in una zona isolata, disagiata e con un alto tasso di povertà. L’edificio originale risale al 1953, ma negli ultimi 20 anni è stato oggetto di notevoli ristrutturazioni. L’ultimo ampliamento di 5 piani per una superficie di 17.000mq è stato completato nel 2019 e ospita un reparto di rianimazione pediatrica di 22 letti, un centro diagnostico e un day hospital. Il tema centrale del progetto è stato di creare ambienti con una identità ben definita, volta a suscitare stupore agli occhi di un bambino, da qui l’utilizzo di colori vivaci e dettagli originali e divertenti.
      Spaziose stanze possono ospitare i genitori in un ambiente tranquillo e familiare. Le aree comuni hanno spazi allestiti per giocare e postazioni interattive ludiche per piccoli e grandi.

      Lanari Associates, sempre alla ricerca di proposte innovative, ha individuato nel segmento healthcare, ovvero gli spazi collettivi legati alla cura e al benessere, un nuovo target in rapido sviluppo e dalle notevoli potenzialità. Ha quindi siglato un accordo con The Center for Health Design con l’obiettivo di portare le aziende italiane sul mercato americano del contract per l’ospitalità sanitaria
      Attraverso questa partnership, Lanari Associates e CHD si propongono di fornire alle aziende italiane un framework completo che include informazione, formazione, marketing e opportunità concrete di business, per accedere o consolidare la propria presenza nel settore. Per saperne di più, contattateci contract@lanariassociates.com.

      Lo stato dell’arte del settore hospitality USA

      Puntuale come ogni anno, è arrivato il report di Lodging Econometrics che ha fotografato la situazione del settore hospitality USA alla fine del 2021, offrendo anche un outlook del 2022.

      Pur non essendo ancora tornati ai livelli del 2019, i numeri dei progetti nella pipeline alla fine del 2021 mostrano in testa Dallas (con 152 hotel e 18.180 stanze), seguiti da Atlanta, New York, Los Angeles e Houston.

      Un’altra importante metrica monitorata riguarda i mercati che mostrano delle pipeline molto corpose se comparate con i numeri degli hotel attualmente aperti e operativi.

      Alla fine del 2021, 17 mercati mostravano una pipeline superiore del 15% alla loro offerta attuale. A guidare l’elenco dei top: Raleigh (North Carolina) con il 24,1%, seguita da Miami, Fort Worth-Arlington (Texas) e infine Memphis con il 22,1%. Questi sono i mercati che vedranno crescere maggiormente la domanda di forniture per il settore dell’ospitalità nei prossimi anni.

      Per quanto riguarda le aperture previste nel 2022, guida la classifica New York con 48 nuovi hotel e 6.656 stanze con un tasso di crescita del 5,4%, seguita da Atlanta, Dallas e Austin.

      Come rileva anche CBRE nel suo recente studio Hotel Horizons®, i mercati popolari prima della pandemia torneranno ad attirare l’attenzione dei developer man mano che la ripresa procederà durante il 2022: in effetti i cambiamenti nella domanda saranno proporzionalmente inversi al declino sofferto nel 2020. Convention aziendali e viaggiatori business (statunitensi e internazionali) torneranno nelle mete tradizionali come San Francisco, San José, New York, Washinton D.C., Las Vegas, a partire già dal secondo trimestre ’22. Anche per i viaggi leisure si prevede una forte ripresa complice la voglia di lasciarsi alle spalle i lunghi periodi di restrizioni e di timori legati alla salute.

       

       

      Per rimanere aggiornati sui trend dell’hospitality design è fondamentale rimanere in contatto con i professionisti del settore. Italian Contract 4HD da oltre 10 anni dialoga costantemente con gli operatori del settore, organizza la partecipazione delle aziende italiane alle più importanti fiere americane dell’hospitality design e le aiuta ad introdursi nel mercato statunitense.
      Per maggiori informazioni: contract@lanariassociates.com